Notizie

ciapinabò loc

Impa_Pieg_Ciap_2015_2

 

28° “Sagra regionale del Ciapinabò”

 

Carignano 11-12-13 ottobre 2019

Comunicato stampa finale

 

 

I record sono fatti per essere battuti”…diceva il 27 giugno del 2010 il mito ferrarista su quattro ruote Michael Schumacher…

 

Questo potrebbe essere senza dubbio la sintesi perfetta di ciò che è stata la 28° edizione della Sagra Regionale del Ciapinabò” di Carignano. Record eguagliati e ampiamente superati sia per affluenza di pubblico e partecipazione di espositori da tutto il Nord Italia, sia per i numeri da capogiro (circa 3000 kg di ciapinabò venduti e cucinati): da venerdi sera a domenica sera sempre sold out nella tensostruttura del Comitato Manifestazioni in piazza Carlo Alberto dove l’ormai carismatico ciapinabò è stato assaporato in tutte le sue deliziose declinazioni, dall’antipasto al dolce.

Come tradizione tanti eventi e iniziative hanno fatto da cornìce a Messer Topinambur: famiglie con bimbi letteralmente “catturati” dalla Mostra Locale Bovini Razza Frisona con le sfilate e le prove di tosatura in piazza Savoia; i produttori locali enogastronomici d’eccellenza in piazza San Giovanni e lo street food in piazza Liberazione “presi d’assalto” dai tanti visitatori non solo nelle ore di ristoro classiche. In via Savoia sempre più qualità artigianale e creatività hobbistica di ogni genere davvero, con oltre 30 espositori provenienti da tutto il Piemonte.

E poi le forti emozioni dello spettacolo della Transumanza che domenica pomeriggio ha visto “sfilare” lungo via Umberto I°, provenienti dai monti del Ravè e dalle valli della Quadronda, una ventina di mucche meravigliose con i loro allevatori guidati dalla Famiglia Perotti Cascina Ravero Carignano. Splendido prologo è stata la Filarmonica Rivese che con la sua musica itinerante ha coinvolto tutto il centro di Carignano. Infine la colonna sonora della tre giorni è stata Radio Veronica One che nella sua Area Lounge in piazza Carlo Alberto ha tenuto compagnia a tutti senza soluzione di continuità.

Come sempre ora è tempo di bilanci – sottolinea lo stanco ma felicissimo presidente del Comitato Manifestazioni Roberto Brunetto, l’ideatore e il creatore della manifestazione – ma in questo caso mi piacerebbe lasciare da parte i freddi numeri, che pure ci riempiono di soddisfazione e orgoglio, quanto piuttosto ricordare una volta ancora e mai abbastanza l’indefesso e commovente lavoro delle donne e degli uomini del mio fantastico staff. Naturalmente ringrazio di cuore l’Amministrazione Comunale, in prima linea sindaco e vice sindaco, che in questi mesi hanno collaborato e sono stati preziosi ambasciatori della Sagra presso i Comuni vicini. In particolare è stato molto bello vedere all’inaugurazione sabato mattina tante fasce tricolori dei sindaci dei paesi limitrofi e non solo: mai come quest’anno ho sentito la loro fervida partecipazione e quella dei rappresentanti cittadini e regionali che con il presidente Alberto Cirio, l’assessore Andrea Tronzano il consigliere Fabio Bianco, l’on. Daniela Ruffino, ci hanno fatto sentire forte la loro presenza”.

L’appuntamento dunque è già fissato per il prossimo anno, perchè ormai…il secondo weekend di ottobre in agenda abbiamo un incontro imperdibile con la gioia, la serenità, l’accoglienza dei tempi passati, che almeno per tre giorni vogliamo gustare a piene mani!

     

     
     
    previous next
    X